30.04.2025
In data odierna il Consiglio federale ha approvato il nuovo tariffario medico ambulatoriale, composto da TARDOC e da forfait ambulatoriali, ponendo alcune condizioni. In qualità di partner tariffale, prio.swiss sostiene il nuovo sistema. Gli assicuratori malattie svizzeri plaudono all’introduzione della nuova struttura tariffale che dal 1° gennaio 2026 sostituirà l’ormai superato TARMED. Altro punto importante per prio.swiss: il nuovo sistema tariffale verrà rivisto su base regolare e adeguato per garantire una remunerazione adeguata delle prestazioni.
“L’approvazione del Consiglio federale apre la strada alla rapida introduzione della nuova tariffa ambulatoriale, che sostituirà finalmente la TARMED, completamente superata e non più adeguata”, afferma soddisfatto Felix Gutzwiller, Presidente di prio.swiss
La nuova struttura tariffale migliorerà la situazione dei pediatri e dei medici di famiglia e garantirà al settore ambulatoriale condizioni quadro ottimali per il futuro. Particolarmente positivo è il fatto che il tariffario verrà aggiornato regolarmente, come già è il caso nel settore stazionario. Saskia Schenker è convinta che in questo modo si potrà tenere conto dei progressi della medicina e garantire una remunerazione adeguata delle prestazioni.
I partner tariffali avevano concordato già in una fase iniziale l’aggiornamento regolare del tariffario. Le tariffe per singole prestazioni e gli importi forfettari ambulatoriali verranno rivisti, e se del caso ulteriormente sviluppati, secondo processi già definiti. La prima versione rivista del tariffario complessivo potrà quindi entrare in vigore già il 1° gennaio 2027. L’Organizzazione tariffe mediche ambulatoriali OTMA ha avviato la relativa procedura già in febbraio.
Saskia Schenker, che rappresenta prio.swiss nel consiglio di amministrazione di OTMA, afferma che, in qualità di partner tariffale, prio.swiss si impegna a favore di un sistema di apprendimento intelligente, che da un lato garantisce prestazioni mediche remunerate nel modo più adeguato possibile e dall’altro riconosce e corregge rapidamente eventuali falsi incentivi.
Soddisfare rapidamente le condizioni e garantire la neutralità dei costi
prio.swiss invita i partner tariffali a unire le forze per favorire l’introduzione del nuovo tariffario il 1° gennaio 2026 e a lavorare in modo costruttivo alle revisioni previste.
Saskia Schenker sottolinea che per gli assicuratori malattie è particolarmente importante salvaguardare il principio di neutralità dei costi su cui poggiava il mandato conferito inizialmente ai partner tariffali e garantire che gli adeguamenti non vadano a scapito degli assicurati.