17.07.2025
Diversi articoli apparsi sui media hanno creato incertezza riguardo al futuro dei programmi di screening per il tumore al seno. Insieme alle cooperative d’acquisto, prio.swiss vuole fare chiarezza e informare la popolazione con obiettività. I programmi di screening mammografico svolgono un ruolo importante nella prevenzione e nella promozione della salute delle donne. Gli assicuratori malattia ribadiscono il loro sostegno a questi programmi e confermano che continueranno a contribuire al loro finanziamento. Allo stesso tempo, esortano i radiologi ad assumersi la propria responsabilità medica.
Il nuovo tariffario medico ambulatoriale, composto da TARDOC e dagli importi forfettari ambulatoriali, entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Sviluppato congiuntamente da tutti i partner interessati, ossia medici, ospedali e assicuratori malattia, nel novembre 2024 è stato sottoposto al Consiglio federale che lo ha approvato il 30 aprile 2025. Il tariffario si applica a tutti i medici che forniscono prestazioni nell’ambito dell’assicurazione di base obbligatoria.
Adeguamento delle convenzioni per l’attuazione dei programmi di screening
Il nuovo tariffario medico ambulatoriale funge da base per la remunerazione delle prestazioni mediche in generale e quindi anche per quelle fornite dai radiologi. Si basa su dati e riflette adeguatamente la realtà economica delle prestazioni fornite. Per i programmi di screening mammografico sono state stipulate convenzioni complementari che disciplinano i dettagli dell’attuazione.
Gli assicuratori malattia hanno comunicato tempestivamente alle leghe contro il cancro e ai Cantoni che avrebbero continuato a sostenere questi programmi e cercato soluzioni adeguate rivedendo le convenzioni. Swiss Cancer Screening è stato designato dalle leghe contro il cancro come organo di coordinamento dei programmi di screening. Gli assicuratori malattia si impegnano a cercare soluzioni soddisfacenti nell’interesse dei pazienti e degli assicurati e invitano gli attori interessati a partecipare in modo costruttivo alle discussioni.
Critiche incomprensibili e incoerenti a TARDOC
Per prio.swiss le critiche mosse dalla Società svizzera di radiologia a TARDOC, che è parte integrante del nuovo tariffario medico, sono incomprensibili. TARDOC è stato sviluppato in collaborazione con la FMH ed è stato approvato dal Consiglio federale. Contiene adeguamenti basati su dati e prevede, come politicamente auspicato, il trasferimento dagli specialisti ai medici di base, per esempio ai medici di famiglia. La Società svizzera di radiologia non dovrebbe strumentalizzare i programmi di screening per cercare di contestare gli adeguamenti decisi. La polemica che ha innescato crea inutili incertezze tra i gruppi di popolazione interessati, i Cantoni e le leghe contro il cancro. Anziché creare allarmismo, dovrebbe incitare i radiologi ad adeguare i contratti stipulati con le leghe contro il cancro e i Cantoni. prio.swiss ricorda ai radiologi che nell’ambito dei programmi di screening per il tumore al seno hanno una responsabilità medica.
L’Organizzazione per le tariffe mediche ambulatoriali (OTMA) prevede una procedura di richiesta che le società specialistiche possono attivare nel caso in cui sia necessario adattare o aggiungere determinate voci nel tariffario medico ambulatoriale. L’adeguamento della struttura tariffale è di esclusiva competenza dell’OTMA, in cui sono rappresentati tutti i partner tariffari (medici, ospedali, assicuratori malattia) e i Cantoni.
Contatto per i media
Adrien Kay, responsabile Comunicazione prio.swiss, media@prio.swiss, 079 154 63 00