Insieme per una Svizzera
in buona salute

Attualità

Themen

Die kompetente Beratung durch Vermittler oder Vergleichsplattformen ist eine sinnvolle und von den Versicherten gewünschte Leistung, die es insbesondere im Bereich der Zusatzversicherungen erlaubt, einen bewussten Entscheid für eine auf ihre Lebenssituation zugeschnittene Versicherungsdeckung zu fällen.

Die Tätigkeit von Vermittlern in der Kranken- und in der Krankenzusatzversicherung wird durch verschiedene Gesetze und eine Branchenvereinbarung geregelt. Drei Bereiche sind von der Branchenvereinbarung betroffen: Sie legt Qualitätskriterien für die Beratung fest, regelt die Höhe der Provisionen, die Brokern beim Abschluss neuer Verträge gewährt werden und sie verbietet die telefonische Kaltakquise.

Die Branchenvereinbarung ermöglicht es, zwischen Vermittlern, die gewissenhaft arbeiten, und solchen, die sich nicht an die Qualitätsstandards halten, zu unterscheiden. Für diesen Fall existiert unter www.fair-mittler.ch eine Meldestelle, an die sich Betroffene wenden können.  Die Aufsicht über die Vermittler nehmen das BAG (KVG-Bereich) und die FINMA (VVG-Bereich) wahr.

 

Beilagen:

prio.swiss – L’associazione degli assicuratori-malattia svizzeri

prio.swiss è l’associazione di categoria degli assicuratori-malattia svizzeri. Insieme ai suoi membri, rappresenta quasi il 100% degli assicurati al livello nazionale. Il nome riflette la volontà dell’associazione di impegnarsi prioritariamente nel dialogo politico e sociale a favore di un sistema sanitario svizzero di alta qualità e finanziariamente sostenibile.

Le nostre priorità

Condizioni quadro basate sulla concorrenza

La concorrenza rende il sistema sanitario migliore, più innovativo e più efficace. Nel settore della sanità, lo Stato dovrebbe regolamentare quanto necessario e il meno possibile. La concorrenza e la libertà d’azione degli assicuratori-malattia devono essere garantite.

Un migliore collegamento tra i diversi fornitori di prestazioni consentirà di migliorare la qualità delle cure e farà risparmiare tempo e risorse umane e finanziarie. Ciò significa cure di base e di emergenza fornite da servizi ambulatoriali e studi di medici di famiglia, in collaborazione con ospedali aventi varie competenze, nonché strutture di riabilitazione vicine agli ospedali per cure acute. Ciò richiede una pianificazione ospedaliera sovraregionale.

Il catalogo di prestazioni dell’assicurazione di base si è ampliato costantemente negli ultimi anni. Ciò ha contribuito all’aumento dei costi sanitari e dunque dei premi. Tale catalogo di prestazioni deve essere quindi regolarmente rivisto alla luce dei criteri di efficacia, appropriatezza ed economicità, e adeguato in base alle conoscenze più recenti.

Le tariffe delle prestazioni e i prezzi dei farmaci devono essere appropriati e non devono offrire incentivi sbagliati. Ove necessario, un facile accesso alle prestazioni e ai farmaci deve essere garantito in tempo utile.

Le prestazioni richieste devono essere finanziate in maniera sostenibile. In questo contesto, ci impegniamo a favore di un’assicurazione obbligatoria con premi pro capite e una compensazione equilibrata dei rischi, integrata da un semplice sistema di riduzioni dei premi individuali adattato alle esigenze e finanziato dalle imposte.

Evitare trattamenti medici inutili, errati o non corretti aumenta la sicurezza dei pazienti e offre un notevole potenziale di riduzione dei costi. La qualità delle cure deve essere misurabile e paragonabile.

La disponibilità elettronica dei dati e la possibilità di scambiarli in forma digitale migliorano l’assistenza medica e semplificano le procedure amministrative. Sosteniamo la digitalizzazione mirata e coordinata del sistema sanitario e partecipiamo a progetti e iniziative appropriate.

Membri dell’associazione

Le nostre pubblicazioni