


in buona salute
Attualità
- Comunicati stampa
Pianificazione ospedaliera intercantonale: migliorare il coordinamento, rafforzare la qualità, contenere i costi
Il Consiglio degli Stati auspica che i Cantoni migliorino la pianificazione ospedaliera congiunta e ha accolto una mozione che punta a obbligarli per legge a coordinare e ad attribuire congiuntamente i mandati di prestazione all’interno di regioni sanitarie intercantonali. prio.swiss accoglie con favore questo importante passo verso un effettivo coordinamento della pianificazione ospedaliera. Un maggiore coordinamento permette di evitare costosi doppioni, inefficienze e situazioni di eccesso di offerta. Questo, a sua volta, consentirà di operare investimenti più mirati, migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e attenuare la carenza di personale qualificato.
- Comunicati stampa
prio.swiss a favore di una maggiore responsabilità individuale: un adeguamento della franchigia ordinaria permette risparmi per oltre un miliardo di franchi.
Il 13 marzo il Consiglio nazionale è chiamato a decidere sull’aumento della franchigia ordinaria. La proposta, sostenuta da prio.swiss come pure dal Consiglio federale, punta a rafforzare la responsabilità individuale degli assicurati e consentirebbe di realizzare notevoli risparmi. Da oltre 20 anni l’importo della franchigia ordinaria è rimasto invariato a 300 franchi, mentre nello stesso periodo i costi per persona assicurata sono raddoppiati. Un aumento a 500 franchi permetterebbe di risparmiare 1,2 miliardi di franchi all’anno, una cifra pari al 3 % dei premi.
- Comunicati stampa
Risparmio di 300-400 milioni: prio.swiss favorevole agli sconti sulla quantità per i medicamenti
prio.swiss sostiene una misura chiave del secondo pacchetto per contenere i costi dell’assicurazione malattie: gli sconti sulla quantità per i medicamenti, che secondo l’UFSP permetterebbero di ottenere un risparmio pari a 300-400 milioni di franchi; tutto a vantaggio di chi paga i premi. La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati è chiamata a pronunciarsi in materia nella sua seduta del 27 e 28 gennaio.
- Comunicati stampa
Da oggi prio.swiss è ufficialmente operativa
Nel settore dell’assicurazione malattie è iniziata una nuova era: la nuova associazione di categoria prio.swiss ha avviato ufficialmente la propria attività. L’associazione raggruppa già dieci assicuratori che rappresentano circa il 90 per cento degli assicurati nell’assicurazione di base. Quest’ampia alleanza permette a prio.swiss di rappresentare in modo concertato gli interessi unendo le forze del settore. Sarà inoltre responsabile della negoziazione e della gestione delle strutture tariffarie per conto degli assicuratori.
- Comunicati stampa
prio.swiss entrerà in funzione il 6 gennaio 2025
La nuova associazione degli assicuratori malattia entrerà in funzione, come previsto, il 6 gennaio 2025. prio.swiss rappresenterà in futuro gli interessi politici degli assicuratori malattia e sostituirà in tale ruolo le attuali associazioni curafutura e santésuisse.
- Comunicati stampa
Saskia Schenker sarà la direttrice di prio.swiss
Saskia Schenker, attualmente direttrice dell’Unione degli imprenditori di Basilea, diventerà direttrice di prio.swiss, la nuova associazione degli assicuratori malattia svizzeri.Grazie alla sua esperienza nella gestione di associazioni, nel settore sanitario e in campo politico, questa economistae politologa ha tutte le qualità necessarie per dare un forte impulso alla nuova associazione e portare avanti soluzioni per riforme urgenti e necessarie.
Themen
Vermittler
Die kompetente Beratung durch Vermittler oder Vergleichsplattformen ist eine sinnvolle und von den Versicherten gewünschte Leistung, die es insbesondere im Bereich der Zusatzversicherungen erlaubt, einen bewussten Entscheid für eine auf ihre Lebenssituation zugeschnittene Versicherungsdeckung zu fällen.
Die Tätigkeit von Vermittlern in der Kranken- und in der Krankenzusatzversicherung wird durch verschiedene Gesetze und eine Branchenvereinbarung geregelt. Drei Bereiche sind von der Branchenvereinbarung betroffen: Sie legt Qualitätskriterien für die Beratung fest, regelt die Höhe der Provisionen, die Brokern beim Abschluss neuer Verträge gewährt werden und sie verbietet die telefonische Kaltakquise.
Die Branchenvereinbarung ermöglicht es, zwischen Vermittlern, die gewissenhaft arbeiten, und solchen, die sich nicht an die Qualitätsstandards halten, zu unterscheiden. Für diesen Fall existiert unter www.fair-mittler.ch eine Meldestelle, an die sich Betroffene wenden können. Die Aufsicht über die Vermittler nehmen das BAG (KVG-Bereich) und die FINMA (VVG-Bereich) wahr.
Beilagen:
prio.swiss – L’associazione degli assicuratori-malattia svizzeri
prio.swiss è l’associazione di categoria degli assicuratori-malattia svizzeri. Insieme ai suoi membri, rappresenta quasi il 100% degli assicurati al livello nazionale. Il nome riflette la volontà dell’associazione di impegnarsi prioritariamente nel dialogo politico e sociale a favore di un sistema sanitario svizzero di alta qualità e finanziariamente sostenibile.La nostra missione
Ci impegniamo nel dialogo politico e sociale a favore di un sistema sanitario svizzero di alta qualità e finanziariamente sostenibile, che metta gli interessi degli assicurati al centro delle sue preoccupazioni.I nostri valori
Integrità
Ci impegniamo a rispettare sempre le regole e gli accordi. Dicendo ciò che facciamo e facendo ciò che diciamo, siamo degni di fiducia.I nostri valori
Responsabilità individuale e solidarietà
La trasparenza è il nostro motto e ci impegniamo a rispettarla. In questo modo, creiamo un clima di fiducia e poniamo basi decisionali chiare.
I nostri valori
Collaborazione
Ci impegniamo a dialogare e a collaborare con tutti gli attori del settore sanitario per trovare le migliori soluzioni possibili.Le nostre priorità
Condizioni quadro basate sulla concorrenza
La concorrenza rende il sistema sanitario migliore, più innovativo e più efficace. Nel settore della sanità, lo Stato dovrebbe regolamentare quanto necessario e il meno possibile. La concorrenza e la libertà d’azione degli assicuratori-malattia devono essere garantite.
Cure integrate
Un migliore collegamento tra i diversi fornitori di prestazioni consentirà di migliorare la qualità delle cure e farà risparmiare tempo e risorse umane e finanziarie. Ciò significa cure di base e di emergenza fornite da servizi ambulatoriali e studi di medici di famiglia, in collaborazione con ospedali aventi varie competenze, nonché strutture di riabilitazione vicine agli ospedali per cure acute. Ciò richiede una pianificazione ospedaliera sovraregionale.
Un catalogo di prestazioni adeguato
Il catalogo di prestazioni dell’assicurazione di base si è ampliato costantemente negli ultimi anni. Ciò ha contribuito all’aumento dei costi sanitari e dunque dei premi. Tale catalogo di prestazioni deve essere quindi regolarmente rivisto alla luce dei criteri di efficacia, appropriatezza ed economicità, e adeguato in base alle conoscenze più recenti.
Tariffe delle prestazioni e prezzi dei farmaci appropriati
Le tariffe delle prestazioni e i prezzi dei farmaci devono essere appropriati e non devono offrire incentivi sbagliati. Ove necessario, un facile accesso alle prestazioni e ai farmaci deve essere garantito in tempo utile.
Finanziamento sostenibile
Le prestazioni richieste devono essere finanziate in maniera sostenibile. In questo contesto, ci impegniamo a favore di un’assicurazione obbligatoria con premi pro capite e una compensazione equilibrata dei rischi, integrata da un semplice sistema di riduzioni dei premi individuali adattato alle esigenze e finanziato dalle imposte.
Qualità misurabile
Evitare trattamenti medici inutili, errati o non corretti aumenta la sicurezza dei pazienti e offre un notevole potenziale di riduzione dei costi. La qualità delle cure deve essere misurabile e paragonabile.
Verso una digitalizzazione mirata
La disponibilità elettronica dei dati e la possibilità di scambiarli in forma digitale migliorano l’assistenza medica e semplificano le procedure amministrative. Sosteniamo la digitalizzazione mirata e coordinata del sistema sanitario e partecipiamo a progetti e iniziative appropriate.