

in buona salute
Attualità
- Comunicati
Familiari curanti: ora servono misure concrete
- Consultazioni
Consultazione – Controprogetto diretto all’iniziativa popolare «Sì alla sicurezza dell’approvvigionamento medico»
- Comunicati
Pianificazione ospedaliera sovraregionale, un passo obbligato per la qualità dell’assistenza sanitaria
- Comunicati
Premi malattia 2026: sfruttare il potenziale di efficienza e attuare rapidamente le riforme e i miglioramenti decisi
- Comunicati
SÌ all’Id-e: un passo fondamentale per la digitalizzazione del sistema sanitario
- Comunicati
Due convenzioni sulla qualità per gli studi medici e la consulenza nutrizionale sottoposte al Consiglio federale per approvazione
prio.swiss – L’associazione degli assicuratori-malattia svizzeri
prio.swiss è l’associazione di categoria degli assicuratori-malattia svizzeri. Insieme ai suoi membri, rappresenta quasi il 100% degli assicurati al livello nazionale. Il nome riflette la volontà dell’associazione di impegnarsi prioritariamente nel dialogo politico e sociale a favore di un sistema sanitario svizzero di alta qualità e finanziariamente sostenibile.La nostra missione
Ci impegniamo nel dialogo politico e sociale a favore di un sistema sanitario svizzero di alta qualità e finanziariamente sostenibile, che metta gli interessi degli assicurati al centro delle sue preoccupazioni.I nostri valori
Integrità
Ci impegniamo a rispettare sempre le regole e gli accordi. Dicendo ciò che facciamo e facendo ciò che diciamo, siamo degni di fiducia.I nostri valori
Responsabilità individuale e solidarietà
La trasparenza è il nostro motto e ci impegniamo a rispettarla. In questo modo, creiamo un clima di fiducia e poniamo basi decisionali chiare.
I nostri valori
Collaborazione
Ci impegniamo a dialogare e a collaborare con tutti gli attori del settore sanitario per trovare le migliori soluzioni possibili.Le nostre priorità
Condizioni quadro basate sulla concorrenza
La concorrenza rende il sistema sanitario migliore, più innovativo e più efficace. Nel settore della sanità, lo Stato dovrebbe regolamentare quanto necessario e il meno possibile. La concorrenza e la libertà d’azione degli assicuratori-malattia devono essere garantite.
Cure integrate
Un migliore collegamento tra i diversi fornitori di prestazioni consentirà di migliorare la qualità delle cure e farà risparmiare tempo e risorse umane e finanziarie. Ciò significa cure di base e di emergenza fornite da servizi ambulatoriali e studi di medici di famiglia, in collaborazione con ospedali aventi varie competenze, nonché strutture di riabilitazione vicine agli ospedali per cure acute. Ciò richiede una pianificazione ospedaliera sovraregionale.
Un catalogo di prestazioni adeguato
Il catalogo di prestazioni dell’assicurazione di base si è ampliato costantemente negli ultimi anni. Ciò ha contribuito all’aumento dei costi sanitari e dunque dei premi. Tale catalogo di prestazioni deve essere quindi regolarmente rivisto alla luce dei criteri di efficacia, appropriatezza ed economicità, e adeguato in base alle conoscenze più recenti.
Tariffe delle prestazioni e prezzi dei farmaci appropriati
Le tariffe delle prestazioni e i prezzi dei farmaci devono essere appropriati e non devono offrire incentivi sbagliati. Ove necessario, un facile accesso alle prestazioni e ai farmaci deve essere garantito in tempo utile.
Finanziamento sostenibile
Le prestazioni richieste devono essere finanziate in maniera sostenibile. In questo contesto, ci impegniamo a favore di un’assicurazione obbligatoria con premi pro capite e una compensazione equilibrata dei rischi, integrata da un semplice sistema di riduzioni dei premi individuali adattato alle esigenze e finanziato dalle imposte.
Qualità misurabile
Evitare trattamenti medici inutili, errati o non corretti aumenta la sicurezza dei pazienti e offre un notevole potenziale di riduzione dei costi. La qualità delle cure deve essere misurabile e paragonabile.
Verso una digitalizzazione mirata
La disponibilità elettronica dei dati e la possibilità di scambiarli in forma digitale migliorano l’assistenza medica e semplificano le procedure amministrative. Sosteniamo la digitalizzazione mirata e coordinata del sistema sanitario e partecipiamo a progetti e iniziative appropriate.