06.01.2025
Nel settore dell’assicurazione malattie è iniziata una nuova era: oggi la nuova associazione di categoria prio.swiss ha avviato ufficialmente la propria attività. L’associazione raggruppa già dieci assicuratori che rappresentano circa il 90 per cento degli assicurati nell’assicurazione di base. Altre compagnie assicurative hanno comunicato la loro intenzione di aderirvi. Quest’ampia alleanza permette a prio.swiss di rappresentare in modo concertato gli interessi unendo le forze del settore. L’associazione si impegnerà a favore di un sistema sanitario di qualità e finanziato in modo sostenibile. Sarà inoltre responsabile della negoziazione e della gestione delle strutture tariffarie per conto degli assicuratori.
La nuova associazione di categoria degli assicuratori malattie svizzeri prio.swiss vuole affrontare le sfide politiche, economiche e sociali legate alla definizione e al miglioramento del sistema sanitario. Attualmente conta una decina di membri che rappresentano circa il 90 per cento degli assicurati all’assicurazione malattie di base. RVK e altri assicuratori hanno comunicato la loro intenzione di aderirvi. A termine, prio.swiss rappresenterà praticamente il 100 per cento delle persone assicurate.
Quest’ampia alleanza permette all’associazione di rappresentare in modo concertato gli interessi degli assicurati e prestando alle loro esigenze tutta l’attenzione che meritano.
prio.swiss cercherà il dialogo e la collaborazione con tutti gli attori del sistema sanitario allo scopo di trovare le migliori soluzioni possibili per un sistema sanitario di qualità e finanziariamente sostenibile. Avvierà inoltre una stretta e costruttiva collaborazione con le autorità federali e con i Cantoni.
Felix Gutzwiller e Saskia Schenker alla guida
Per svolgere le proprie attività, prio.swiss può contare sulla collaborazione attiva dei suoi membri e sul supporto di un ufficio centrale con uno staff formato da una trentina di collaboratrici e collaboratori. Felix Gutzwiller, che ha assunto la presidenza nella fase di avvio, sottolinea l’exploit compiuto: «Se siamo riusciti a creare la nuova associazione in tempo record, è merito dei nostri membri, dei nostri collaboratori e delle nostre collaboratrici che hanno lavorato instancabilmente per rendere possibile questo risultato». Saskia Schenker assumerà la direzione nella primavera del 2025, al termine del suo mandato di direttrice dell’Unione degli imprenditori della regione di Basilea.
Felix Gutzwiller e Saskia Schenker, profondi conoscitori del sistema sanitario svizzero, guideranno lo sviluppo delle attività di prio.swiss e saranno supportati dagli altri membri del Comitato direttivo: Christoph Kilchenmann, vicedirettore e responsabile delle strutture e delle tariffe ufficiali, Marco Romano, vicedirettore e responsabile della politica sanitaria e Adrien Kay, responsabile della comunicazione. Il quarto membro del Comitato direttivo responsabile del settore «standardizzazione, qualità e HTA» non è ancora stato nominato.
Unire le forze di santésuisse e curafutura
prio.swiss unisce le forze delle due associazioni curafutura e santésuisse e riprende tutte le loro attività per rappresentare in modo concertato gli interessi politici ed economici degli assicurati. Sarà anche responsabile della negoziazione, della gestione e dello sviluppo delle strutture tariffarie dell’AOMS per conto degli assicuratori. I rappresentanti di prio.swiss parteciperanno inoltre ai comitati strategici e operativi delle organizzazioni nazionali delle tariffe.
I collaboratori e le collaboratrici di prio.swiss provengono da santésuisse e curafutura e vantano un’ampia e solida esperienza. santésuisse continuerà a operare come fornitore di prestazioni per il settore dell’assicurazione malattie e si concentrerà sulla fornitura di servizi e sulla formazione. curafutura, invece, ha cessato di esistere nel suo assetto attuale, dato che la sua struttura giuridica è servita per creare la nuova associazione.
prio.swiss segna l’inizio di una nuova era per la rappresentanza concertata degli interessi degli assicurati nell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie.