27.05.2025
Da un anno sono in vigore la Convenzione sulla qualità ai sensi dell’art. 58a LAMal tra l’associazione degli ospedali H+ e l’associazione degli assicuratori malattia svizzeri prio.swiss e la Convenzione sulla qualità con la Commissione delle tariffe mediche (CTM) elaborata parallelamente. I risultati del primo anno confermano la priorità elevata dedicata a questo argomento nelle istituzioni sanitarie: oltre il 90% degli ospedali e delle cliniche svizzeri hanno partecipato alla prima autocertificazione, ove oltre il 60% di essi già dispongono di un sistema di gestione della qualità completamente implementato. Dal 2026 seguiranno verifiche vincolanti di routine. Fino ad allora degli audit pilota dovranno ottimizzare la procedura. Tutti i dati e i risultati sono pubblicamente consultabili sul sito web info-ospedali.ch. La collaborazione coordinata tra ospedali e assicuratori sottolinea l’obiettivo comune: uno sviluppo sostenibile della qualità delle cure e della sicurezza dei pazienti.
Nel mese di maggio 2024 il Consiglio federale ha approvato e messo in vigore la Convenzione sulla qualità ai sensi dell’art. 58a LAMal tra ospedali e cliniche (H+) e gli assicuratori malattie (da gennaio 2025 prio.swiss). Parallelamente, è entrato in vigore il medesimo contratto sulla qualità ai sensi dell’art. 58a LAMal tra gli ospedali e le cliniche (H+), la Commissione delle tariffe mediche LAINF (CTM) nonché l’assicurazione per l’invalidità e quella militare. Già durante il primo anno di applicazione è stato possibile raggiungere importanti pietre miliari. Al centro dell’attenzione vi era l’implementazione di sistemi di gestione della qualità (SGQ) negli ospedali e nelle cliniche e i lavori preparativi in vista delle future verifiche. La collaborazione stretta e buona tra ospedali e assicuratori permette un’attuazione coordinata.
Risultato positivo dell’autocertificazione
In un primo passo, l’anno scorso tutti gli ospedali e le cliniche della Svizzera sono stati incitati a compilare un’autocertificazione sullo stato dell’introduzione dei sistemi di gestione della qualità (SGQ) e la cultura della qualità. Oltre il 90 per cento di tutti gli ospedali e di tutte le cliniche ha adempiuto tale prescrizione. Ciò dimostra che la maggior parte degli ospedali attribuisce molta importanza all’argomento. Oltre il 60 per cento degli ospedali e delle cliniche dispongono perciò già di un sistema di gestione della qualità completamente introdotto, in ulteriori 30 per cento quest’ultimo è in fase di implementazione. Oltre i tre quarti di tutte le istituzioni dispongono inoltre di un Critical Incident Reporting System (CIRS), vale a dire un sistema di resoconto per la notifica anonima di eventi critici, in ulteriori 15 per cento delle aziende un tale sistema è in fase di implementazione. Tutte le informazioni sono disponibili al pubblico sul sito web info-ospedali.ch.
Previste prime verifiche in corso
In futuro, le autocertificazioni degli ospedali e delle cliniche saranno confermate mediante verifiche indipendenti esterne. Nel 2025 tali organismi di controllo effettuano verifiche pilota in ospedali e cliniche scelti per testare e ottimizzare la procedura. Dall’anno 2026 delle verifiche di routine creeranno una forza obbligatoria ancora maggiore.
Sviluppo ulteriore trasparente della qualità
Con la Convenzione sulla qualità ospedali e cliniche e gli assicuratori malattie adempiono le prescrizioni di legge. Nel contempo, in tal modo, viene pure creata una cultura dello sviluppo della qualità nel settore ospedaliero. L’obiettivo è chiaro: uno sviluppo ulteriore continuo e un miglioramento della qualità di trattamento e della sicurezza del paziente. Un ruolo importante in questo contesto è assunto pure dalla trasparenza: tutte le misure di miglioramento della qualità scelte e lo stato dell’introduzione delle medesime vengono pubblicati in maniera trasparente. Ciò vale pure per i risultati delle verifiche indipendenti. Questi e altri risultati riferiti a ospedali e cliniche vengono pubblicati sul sito web info-ospedali.ch. Tutti questi lavori rappresentano una base solida per lo sviluppo ulteriore della qualità. Negli anni a venire si tratterà di proseguire con questi sforzi e di raggiungere ulteriori progressi.