Pubblicazioni

Iscrizione

Consultazione – Controprogetto diretto all’iniziativa popolare «Sì alla sicurezza dell’approvvigionamento medico»

Pianificazione ospedaliera sovraregionale, un passo obbligato per la qualità dell’assistenza sanitaria

Premi malattia 2026: sfruttare il potenziale di efficienza e attuare rapidamente le riforme e i miglioramenti decisi

SÌ all’Id-e: un passo fondamentale per la digitalizzazione del sistema sanitario

Due convenzioni sulla qualità per gli studi medici e la consulenza nutrizionale sottoposte al Consiglio federale per approvazione

Due convenzioni sulla qualità per gli studi medici e la consulenza nutrizionale sottoposte al Consiglio federale per approvazione

Info-Sessione – Autunno 2025

Gli assicuratori malattia sostengono i programmi di screening mammografico e invitano i radiologi ad assumersi la propria responsabilità medica

Ricorso al Tribunale amministrativo federale: la pianificazione ospedaliera di Svitto ignora i principi di pianificazione nazionale

Modelli assicurativi alternativi (MAA): diversità, innovazione e premi più bassi nell’interesse degli assicurati

Il nuovo tariffario RBP V promuove i biosimilari, più convenienti, e aumenta la sicurezza nella dispensazione dei farmaci

Implementata con successo la Convenzione sulla qualità tra ospedali e cliniche e gli assicuratori

Info-Sessione – Estate 2025

Familiari curanti: correzioni necessarie per un’offerta trasparente, sostenibile e di qualità

Pianificazione ospedaliera: risanare le strutture ospedaliere e seguire il trend del trattamento ambulatoriale

Pianificazione ospedaliera: razionalizzare le strutture ospedaliere e tenere conto della tendenza al trattamento ambulatoriale.

Consultazione – i. pa. 20.490 “Industria farmaceutica e medicina. Maggiore trasparenza”

Consultazione – Obiettivi di costo e di qualità, OAMal

Approvato il nuovo tariffario medico ambulatoriale che d’ora in poi verrà rivisto su base regolare

Info-Sessione – Sessione speciale Maggio 2025

Consultazione – Garanzia del principio della rilevazione unica dei dati, LAMal

Consultazione – Mezzi e apparecchi nel SEE, LAMal

Consultazione – Contributo federale alla riduzione dei premi, ORPM

Pianificazione ospedaliera intercantonale: migliorare il coordinamento, rafforzare la qualità, contenere i costi

Consultazione (LU) – Abolizione della lista nera

prio.swiss a favore di una maggiore responsabilità individuale: un adeguamento della franchigia ordinaria permette risparmi per oltre un miliardo di franchi.

Info-sessione Primavera 2025

Risparmio di 300-400 milioni: prio.swiss favorevole agli sconti sulla quantità per i medicamenti

Da oggi prio.swiss è ufficialmente operativa

prio.swiss entrerà in funzione il 6 gennaio 2025

Saskia Schenker sarà la direttrice di prio.swiss

La nuova associazione mantello degli assicuratori malattia svizzeri si chiama prio.swiss

Iscriviti alla newsletter

Iscrizione